Il safeguarding nello sport è un concetto fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, soprattutto dei minori e delle persone vulnerabili. Il safeguarding si riferisce a tutte le misure e le pratiche adottate per proteggere i bambini, i giovani e le persone vulnerabili da abusi, maltrattamenti e sfruttamenti.
Il safeguarding mira a prevenire questi abusi e a rispondere adeguatamente in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati.
Garantisce la sicurezza degli atleti non solo protegge la loro salute e il loro benessere, ma promuove anche un ambiente positivo e inclusivo.
Principali Componenti del Safeguarding nello Sport
-
Protezione dei Minori: Implementazione di politiche e procedure specifiche per prevenire abusi e maltrattamenti.
-
Formazione e Sensibilizzazione: Educazione di allenatori, volontari e staff sul riconoscimento e la gestione dei segnali di abuso.
-
Screening e Controlli: Verifica dei precedenti penali e delle referenze di chi lavora a stretto contatto con i minori.
-
Ambiente Sicuro: Assicurarsi che le strutture sportive siano sicure e che le attività siano organizzate per minimizzare i rischi.
-
Politiche di Segnalazione: Procedure chiare per la segnalazione e la gestione di preoccupazioni o incidenti.
-
Coinvolgimento dei Genitori: Informare e coinvolgere i genitori nelle politiche di safeguarding.
-
Supporto agli Atleti: Fornire supporto emotivo e psicologico agli atleti in caso di necessità.
La Forti e Liberi, in adempimento al d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021, ha nominato come responsabile del Duty Officer,
il sig. Enrico Bovisi, in quanto figura indipendente dagli organi di controllo e gestione (Consiglio Direttivo),nonché dagli organismi tecnici.
Ne ha verificato l’assenza di carichi penali pendenti presso il tribunale di Forlì e valutato la formazione sull’argomento.
I tesserati o chi ne esercita responsabilità genitoriale, se minorenni, qualora vengano a conoscenza di fatti riguardanti abusi, violenze e discriminazioni, sono tenuti a darne tempestiva segnalazione al Duty Officer.
Modalità di segnalazione:
- mediante l’apposito modulo (SOP-M001-rev01- Modulo Segnalazioni Abusi Violenze e Discriminazioni)
disponibile a questo link:
- telefonicamente al numero 340 3011765 o tramite mail